Prendo spunto da una riunione di questa settimana, avuta con un cliente, e chiarisco se sia meglio delegare l’operatività dell’ecommerce all’esterno oppure fare tutto in casa.
Prima di tutto vediamo quello che significa: operatività.
Come ormai ripeto da diversi video, negli ultimi mesi, per avere successo con la vendita online non è sufficiente tirare su un negozio.
Non bastano template, piattaforma e catalogo. Spero che questo ormai sia chiaro.
Per generare vendite, invece, c’è da lavorare anche una volta lanciato il sito.
Ogni giorno è necessario impiegare del tempo per:
- scrittura dei contenuti
- cura del catalogo in tutte le sue forme
- gestione dei social
- assistenza clienti
- spedizioni
- e altro…
Ma queste operazioni conviene farle all’interno o terziarizzare?
Mi è capitato, già altre volte, di affrontare questo argomento con alcuni imprenditori.
Alcuni di loro hanno vissuto esperienze poco positive con società terze — anche se certificate, costose e blasonate. Purtroppo, nonostante gli investimenti fatti, zero o scarsi risultati.
Al contrario, per i miei clienti di successo, funziona meglio avere una risorsa interna.
Qualche ecommerce è partito grazie all’impegno del titolare con un paio di ore al giorno.
Naturalmente, la scelta del “one-man-band” è percorribile solo da chi, magari, ha un negozio che non ha un flusso costante di persone.
Se esistono tempi morti, puoi sfruttarli per costruire un ecommerce eccezionale.
Altri, presi da attività fitte di impegni, portano dentro uno stagista che poi cresce nel tempo e si lega all’azienda.
Il modello della “risorsa interna” dimostra di portare risultati per un motivo molto semplice.
Promuovere un ecommerce richiede una certa sensibilità.
Una persona dentro l’azienda gode di opportunità per sviluppare capacità e competenze, impossibili da raggiungere per un’agenzia.
La delega può andare bene giusto per la gestione di alcuni aspetti tecnici. Ad esempio, il lancio delle prime campagne Google o il collegamento del catalogo prodotti con Facebook.
Dal punto di vista tecnologico, è normale tu abbia bisogno di supporto.
Tuttavia, per pubblicizzare un negozio online — e tirarne fuori un profitto! — non bastano le competenze tecniche.
Devi operare conoscendo il tuo mercato in profondità e, per fare questo, non esiste persona migliore al mondo del titolare. O, comunque, una persona interna facente parte della squadra.
Chi vive ogni giorno dentro la realtà imprenditoriale è in contatto costante con prodotti, ambiente e persone.
Nel giro di poco tempo, può comprendere le dinamiche e i clic comportamentali dei clienti che comprano i prodotti dell’azienda.
Un’agenzia esterna non ha la possibilità di immergersi così bene in un settore.
Se vendi prodotti per il tennis, nessun freelance fuori dalla tua azienda potrà interessarsi profondamente a racchette, giocatori, tipologie di campi e tornei.
Quindi se vuoi ottenere il 100% dal tuo marketing, dovresti svilupparlo internamente con il supporto di una consulenza ecommerce efficace.
E qui arriviamo al secondo punto cruciale.
Che tipo di persona dovresti inserire al tuo interno?
Chi si occupa dell’operatività di un ecommerce deve essere una persona positiva, con un buon grado di entusiasmo e voglia di crescere professionalmente.
Sono caratteristiche imprescindibili.
Quando curi il marketing di un negozio online, non puoi lasciare nulla al caso.
Per imparare a scrivere bene, a comunicare con successo e a costruire un catalogo sensazionale, devi essere disposto ad apprendere tutte le informazioni che riceverai in consulenza.
In parole povere, se ti metti in casa uno che cerca il posto fisso e guarda l’orologio come fosse il contro alla rovescia per andare a casa, non ci siamo.
Un dipendente che aspira al posto fisso, magari come fosse alle poste o alla cassa di un supermercato, è una persona sbagliata. Non va bene per seguire un ecommerce.
Sono necessari curiosità e desiderio di elevarsi.
Quello che dico sempre ai miei clienti è: se vogliamo ottenere il massimo dalle consulenze, ho bisogno di relazionarmi con persone piene di volontà e determinate a migliorare il proprio modo di lavorare.
Occuparsi dell’operatività quotidiana di un ecommerce è un mestiere splendido e che insegna tante cose.
Ci vuole il piacere di fare le cose bene però. Solo così è possibile raccogliere risultati economici rilevanti.
Quindi lavorare con attenzione e dedizione è la via più breve per iniziare a far volare il proprio negozio online.
Levandosi, allo stesso tempo, dalle scatole concorrenti come Amazon o altri grandi gruppi.
Ambizione, precisione e capacità di ascolto sono gli ingredienti migliori per dominare la propria nicchia di mercato in tempi brevi.